Home
Progetti
PNP ANNUALITA’ 2022
Effetti della pesca a strascico sull’ambiente
Analisi quali-quantitativa delle aree dei mari italiani interdette alla pesca a strascico
Identificazione di un modello di cooperativa delle produzioni ittiche capace di aumentare la resilienza al fine di migliorare l’istituzione delle imprese associate Analisi e Prospettive delle OP – AOP in Agricoltura, Pesca e Acquacoltura
Analisi e Prospettive delle OP – AOP in Agricoltura, Pesca e Acquacoltura
PNP ANNUALITA’ 2021
Competizione tra parchi eolici e attività di pesca nell’ambito della programmazione degli spazi marittimi
Approccio ecosistemico per la gestione delle risorse biologiche del mare per un aumento della sostenibilità della pesca
Analisi del comparto cooperativo della pesca professionale italiana quale modello di gestione verso l’autogestione
PNP ANNUALITA’ 2020
Rifiuti in mare, interferenze e opportunità per la pesca professionale
Indagine sull’aumento della selettività degli attrezzi da pesca
PNP ANNUALITA’ 2019
Programmazione Piano Nazionale Pesca 2019
Pesca sostenibile e interazione con specie protette, il caso tartarughe
Piano Nazionale Pesca 2019 – Studio “Posidonia oceanica e pesca professionale”
Piano Nazionale Pesca 2019 – Studio su “Rapporti tra pesca professionale e protezione della natura”
Contrattazione e tutele di lavoro nel settore della pesca
Eventi Seminari, Convegni, Conferenze e Riunioni nel settore pesca e acquacoltura
Rapporti tra pesca professionale e protezione della natura
Progetto RADIX
Pescatori nella rete
Progetto ricci di mare
Progetto “Eccellenze Alimentari: dal mare al piatto”
News
News Agricoltura
News Pesca
Doc. Alleanza Cooperative Pesca
Chi Siamo
Organigramma
Lo Statuto
cosa offre
Gli Intenti
I numeri
L’organizzazione
Uffici Periferici Pesca
Uffici periferici Agricoltura
area riservata
INFORMARE
FEAMP
Regione Puglia – Coinvolgimento dei pescatori nelle azioni di gestione delle risorse e dell’ambiente: raccolta dei rifiuti antropici e monitoraggio delle specie aliene
Regione Puglia – PEsca Senza PLAstica (PE.S.PLA.)
MIPAAF – Protezione della biodiversità marina da parte della pesca professionale
Regione Lazio – Attività di rimozione attrezzi di pesca fondali marini litorale di Anzio
Regione Lazio – Utilizzo dei dissuasori acustici per la mitigazione dell’impatto dei delfini sulla pesca artigianale
Regione Lazio – Soluzioni innovative finalizzate alla conservazione delle risorse biologiche in aree nursery
Contatti
tracciabilità oli vegetali puri (ovp) provenienti dai paesi dell’unione europea – disposizioni attuative
PICCOLE RETI DERIVANTI: NUOVO STUDIO UE DIMOSTRA INFONDATEZZA BANDO TOTALE ALLEANZA COOPERATIVE, “FORZATURA DAMANAKI SEMPRE MENO DIFENDIBILE”
29 Luglio 2014
agrinsieme, ciò che vale va difeso, agricoltori in piazza montecitorio per crisi frutta estiva
30 Luglio 2014
30 Luglio 2014
AGEA Circolare ACIU.2014.497 del 28 luglio 2014.
Ciliccare qui per scaricare la circolare
Articoli correlati
8 Giugno 2023
psrn 2014-2022: un futuro più competitivo per le nostre imprese
Leggi
7 Giugno 2023
agrinsieme: con la pdl ippicoltura finalmente la giusta attenzione alla filiera del cavallo. adesso rapida approvazione in parlamento
Leggi
6 Giugno 2023
ue, rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci, le cooperative di italia, francia e spagna chiedono cambiamenti radicali
Leggi