agroalimentare ismea rilancia la cambiale agraria e stanzia 30 milioni di euro per agricoltura e pesca a tasso zero

A Civitavecchia, Fiumicino ed Anzio le iniziative solidali dei pescatori delle Cooperative “Marinai e Caratisti”, “Pesca Romana” con la distribuzione della Coop “Misericordia”, “La Fanciulla” (aderenti ad Agci Agrital) e la Concordia, che hanno donato il pescato alla Croce Rossa, alla Protezione Civile e alla Caritas, o lo hanno regalato alle famiglie bisognose.
27 Aprile 2020
emergenza coronavirus: le imprese della filiera agroalimentare e distributiva italiana sono in prima linea al servizio del paese
28 Aprile 2020

Per venire incontro alle difficoltà delle aziende agricole e della pesca, ed in particolare di quelle colpite dalla crisi per la elevata deperibilità del loro prodotto e per la chiusura dei normali canali commerciali, il Consiglio di Amministrazione dell’Ismea ha deliberato uno stanziamento di 30 milioni di euro.

I fondi serviranno ad erogare mutui di importo fino a 30 mila euro a tasso zero con una durata di 5 anni, di cui i primi 2 anni di preammortamento.

L’intervento, grazie all’utilizzo della cambiale agraria e della cambiale della pesca, si distingue per la semplicità della procedura e le tempistiche estremamente ridotte che consentono di poter erogare gli aiuti al massimo entro una settimana dalla richiesta.

L’iniziativa si inserisce nel “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza COVID” e, all’esito dell’autorizzazione della Commissione europea, la domanda potrà essere presentata tramite il portale dell’ISMEA.

L’aiuto va a sommarsi alle altre misure straordinarie assunte dall’Istituto nei giorni scorsi tra cui la sospensione delle rate dei mutui, l’estensione dell’operatività delle garanzie ISMEA e l’allungamento dei termini per la partecipazione alla Banca della terra.